- Andrew Taylor Still, fondatore dell'osteopatia
L'osteopatia rappresenta un approccio manuale centrato sul benessere del paziente, il quale si integra sia con la medicina che con altre professioni sanitarie per la cura e il mantenimento della salute.
L'osteopata adotta un metodo di trattamento causale, anziché sintomatico, nei confronti dei pazienti, individuando le disfunzioni del corpo che possono essere all'origine di determinati sintomi, disagi o dolori. Per questo motivo è comune che l'osteopata agisca in aree del corpo distanti dal punto di dolore, individuando la causa in una zona non dolorante.
È indicata per tutti, indipendentemente dall'età e dallo stato fisico iniziale. Esistono anche specializzazioni dell'osteopatia dedicate a neonati, bambini, donne in gravidanza, sportivi e anziani.
È importante sottolineare che l'osteopatia è riconosciuta come professione sanitaria in Italia, in conformità con la legge n. 3/2021. Tuttavia la sua origine risale all'Ottocento negli Stati Uniti d'America: venne fondata dal chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still.
Come la gran parte degli osteopati, sono iscritta al ROI, il Registro degli Osteopati d'Italia.
Gli esercizi posturali sono uno dei metodi più efficaci per ristabilire l'equilibrio del sistema muscoloscheletrico. La loro esecuzione continuata nel tempo è in grado di migliorare la postura e il controllo del corpo, nonché di prevenire le patologie posturali.
Presso In-sanity Lab tengo corsi intensivi di ginnastica posturale adatti a persone di varie età. Di solito i corsi sono svolti in piccoli gruppi (di circa 4- 5 persone), l'ideale per generare sinergia e coesione. In alternativa ci sono le sedute individuali, utili per svolgere un'attività ancor più personalizzata.
La comodità della ginnastica posturale sta nel fatto che richiede poche attrezzature. In genere ai miei pazienti consiglio di frequentare i corsi per il tempo necessario a recuperare una buona forma fisica. Nella successiva fase di mantenimento è importante che i pazienti continuino a ricevere supporto, il quale può avvenire anche a distanza, tramite l'Area Riservata del sito web e incontri periodici (anche in videochiamata).
Prenota un appuntamento in pochi passaggiIn qualità di Dott.ssa in Scienze Motorie assegno ai miei pazienti piani di allenamento personalizzati, composti da esercizi funzionali e ad intensità variabile, i quali sono studiati per non gravare sulla postura.
Le schede possono essere eseguite sia presso la struttura di In-sanity Lab, sotto la mia guida e con le attrezzature offerte dalla palestra, che da remoto in streaming. Nel caso degli allenamenti a distanza, fornisco schede personalizzate, con o senza attrezzature, e videotutorial con la spiegazione dettagliata degli esercizi.
Prenota un appuntamento in pochi passaggiIl servizio di consulenza è nato durante la pandemia Covid-19 per rimanere a contatto con i miei pazienti in ogni momento.
Esso comprende l'assistenza nel miglioramento o mantenimento del proprio stile di vita, l'introduzione di routine salutari e la spiegazione di singoli esercizi o intere schede di allenamento. Il tutto comodamente da casa, con la possibilità di registrare la chiamata per rivederla più volte.